La diga dentale di gomma. Usi e vantaggi per il paziente

Perché noi utilizziamo sempre la diga di gomma?
Campo operatorio perfettamente asciutto e quindi libero da sangue e saliva.
• Campo operatorio con rischio ridotto di contaminazione microbica dal resto della cavità orale
• Campo operatorio con maggiore accessibilità e visibilità
• Assenza di rischio per il paziente di ingestione accidentale di materiali e liquidi
• Maggiore possibilità di eseguire il lavoro oltre che tecnicamente corretto anche esteticamente soddisfacente
• Più sicurezza per il paziente e per l’odontoiatra verso il rischio di contaminazione batterica crociata (dall’uno all’altro)
• Maggiore agio per il paziente senza aspiratori e divaricatori per guance e lingua
• Riduzione dei tempi di lavoro con maggiore agio per il paziente
L’utilizzo della diga odontoiatrica è uno dei primi biglietti da visita per verificare la qualità delle cure del tuo dentista.
L’odontoiatra che ha una buona visibilità del campo operatorio e che opera in un ambiente privo di sangue e saliva, è in grado di lavorare in modo accurato e pulito a tutto vantaggio della salute, della qualità e dell’estetica dei suoi pazienti.
Condividiamo questo documento dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa sulla Diga di gomma.